A causa del cambiamento climatico, gli enti pubblici devono affrontare sfide cruciali per gestire le risorse idriche. In caso di siccità possono verificarsi conflitti per l’approvvigionamento mentre in caso di abbondanza diventa un rischio. Per queste ragioni le risorse idriche necessitano di un monitoraggio accurato e costante per anticipare eventuali criticità.
La neve, in questo contesto, gioca un ruolo cruciale. Monitorare l’evoluzione della neve in montagna permette di gestire il rischio valanghe e, poiché la neve è anche una banca d’acqua, anticipare eventuali carenze idriche per i mesi successivi.
“Il manto nevoso rappresenta un rischio in termini di valanghe? Sarò soggetto a stress idrico? “
Abbiamo sviluppato servizi su misura per rispondere a queste domande.
La stima in tempo reale dell’evoluzione della neve a scala regionale sta diventando sempre più importante per gestire il rischio valanghe e monitorare l’equilibrio idrologico delle risorse idriche. I metodi attuali, come l’approccio statistico, non riescono a seguire l’evoluzione della neve su larga scala con la frequenza di aggiornamento necessaria.
Waterjade migliora l’efficienza del monitoraggio della neve grazie a un approccio basato sulla fisica integrato all’utilizzo di dati satellitari. Il risultato è un aggiornamento quotidiano delle condizioni della neve, utile per migliorare la gestione del rischio valanghe e calcolare il bilancio idrologico.
La nostra tecnologia permette di ottenere i seguenti vantaggi: