Contattaci ora

Monitoraggio neve

Monitoraggio neve

Monitoriamo l’evoluzione della neve ad alta risoluzione in tempo reale.

Richiedi informazioni
Scopri il team

Neve in montagna: la banca dell’acqua

La neve gioca un ruolo cruciale per molte attività umane. È come una torre dell’acqua che immagazzina le risorse idriche durante l’inverno e le rilascia a valle durante la stagione dello scioglimento.

“Quanta neve c’è in quel bacino? Le condizioni della neve sono potenzialmente pericolose? Quando si scioglierà?”

Queste sono le domande chiave che i gestori dell’acqua e gli ufficiali pubblici si pongono durante il periodo invernale. Le risposte a queste domande possono non solo aiutare a pianificare la produzione industriale, ad esempio per gli operatori idroelettrici, ma anche a far fronte agli squilibri delle risorse idriche su scala regionale o nazionale.

Approccio attuale per il monitoraggio della neve

L’attuale approccio al monitoraggio della neve si basa sulle misurazioni della neve, fatte con le stazioni in situ. Queste stazioni, tuttavia, non coprono tutte le aree e i bacini. Per questa ragione, durante l’inverno e la primavera, vengono organizzate diverse campagne di misurazione su bacini selezionati per aumentare il numero di misurazioni.
Le misurazioni in situ forniscono solo informazioni puntuali e quindi devono essere interpolate spazialmente. L’approccio comune è quello di utilizzare modelli statistici che cercano una correlazione con le caratteristiche morfologiche, con una correzione finale attraverso l’area innevata derivata da immagini satellitari.

Nonostante la sua popolarità, questo approccio è soggetto ad alcuni inconvenienti:

  • Le stazioni in situ richiedono costi elevati per l’installazione e la manutenzione;

  • Il calcolo dell’equivalente in acqua della neve (SWE) richiede la misura e la successiva interpolazione spaziale della densità della neve con conseguente aumento della complessità e dell’incertezza;

  • Durante la stagione dello scioglimento sono disponibili poche misurazioni e i modelli statistici non riescono a ottenere una ragionevole correlazione;

  • L’organizzazione di campagne di misurazione della neve è limitata ai piccoli bacini e richiede una formazione specifica a causa del rischio valanghe;

  • Non tengono conto della completa eterogeneità morfologica tipica degli ambienti montani;

  • L’elevato costo della manodopera limita la frequenza di aggiornamento a soli quindici giorni.

Nuova tecnologia per il monitoraggio della neve ad alta frequenza e ad alta risoluzione

Waterjade sfrutta una nuova tecnologia costruita su un approccio basato sulla fisica. Ad ogni punto del bacino vengono assegnate le sue caratteristiche topografiche in termini di elevazione, pendenza e aspetto per tenere conto dell’effetto di ombreggiamento tipico della complessa morfologia. Quindi un modello di neve appositamente progettato deriva l’evoluzione della neve risolvendo le equazioni di massa e di risparmio energetico sul manto nevoso.

Ciò consente di distinguere i processi fisici che comandano l’evoluzione della neve (accumulo, compattazione e scioglimento) ed eventualmente stimare la profondità della neve e l’equivalente in acqua della neve.
I vantaggi di questa tecnologia sono:

  • È possibile espandere il monitoraggio a qualsiasi scala di bacino. Attualmente operiamo su Alpi, Appennini e Pirenei;

  • Tiene conto della piena eterogeneità morfologica degli ambienti montani;

  • Non è vincolato alla presenza di misure in situ, con conseguente risparmio di denaro e maggiore frequenza di aggiornamento;

  • Rispetto agli approcci correnti, la precisione è notevolmente migliorata;

  • Questo approccio consente di alimentare il modello con le previsioni del tempo e quindi di ottenere la previsione dell’evoluzione della neve per i giorni successivi.

Applicazioni

Centrali idroelettriche

Enti pubblici

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google
Spotify
Consent to display content from Spotify
Sound Cloud
Consent to display content from Sound
Contattaci ora