“Quanta acqua c’è e quando sarà disponibile?”
Il regime idrico nei fiumi è il risultato di un complesso equilibrio idrologico che si verifica nel bacino a monte. L’analisi e la previsione degli apporti idrici dovrebbe prendere in considerazione non solo l’evoluzione atmosferica (ovvero le previsioni meteorologiche) ma anche fattori come lo scioglimento della neve, l’evapotraspirazione e le acque sotterranee.
È quindi importante acquisire un quadro completo dell’attuale situazione idrologica nel bacino e dell’evoluzione attesa atmosferica e del suolo. Per questo motivo, Waterjade combina dati provenienti da diverse fonti:
Ciò che ne deriva è un servizio completo di analisi e previsioni idrologiche, applicabile su tutta la linea temporale, dal monitoraggio della neve in tempo reale, previsioni a breve termine (+ 5 giorni), previsioni stagionali (+ 6 mesi) e consulenza sulle proiezioni climatiche ( +30 anni).
Monitoraggio della neve a scala regionale per la quantificazione dell’equivalente in acqua e per il supporto alla gestione delle risorse idriche.
Servizi di previsione a 5 giorni dell’apporto idrico in piccoli e grandi fiumi.
Servizi di previsione a 6 mesi dell’apporto idrico in piccoli e grandi fiumi.
Proiezioni climatiche a 30 anni per la progettazione di nuovi impianti e il rinnovo di quelli vecchi.